Sordità
Quando nell’infanzia è presente una deprivazione sensoriale dell’organo dell’udito l’acquisizione del linguaggio non riesce ad avvenire in modo spontaneo mentre nella persona adulta la perdita dell’udito rappresenta un deficit acquisito che compromette diverse aree della vita quotidiana. L’impianto cocleare può rappresentare una scelta per i soggetti con ipoacusia neurosensoriale grave e profonda mentre le protesi acustiche sono indicate per sordità più lievi e trasmissive. Attraverso il metodo AVT ( Auditorial Verbal Therapy ) si aiutano i soggetti sordi a sviluppare le competenze linguistiche attraverso metodiche che aumentano la capacità di attenzione uditiva.